Il Metodo SIA

La scuola dovrebbe sempre avere come suo fine che i giovani ne escano con una personalità armoniosa
                                                                                                                                                      A. Einstein

albero

Nella nostra visione il bambino è un seme, che contiene in sé tutte le potenzialità di diventare un albero. 

La Pedagogia Interiore® nasce come naturale evoluzione della Scuola Interiore delle Arti (SIA), una scuola che si è posta l’obiettivo di sviluppare un nuovo metodo d’insegnamento basato sulla Conoscenza del Sé. La scuola diretta da Mariangela Di Pasquale, si avvale di docenti, psicologi, artisti e professionisti del mondo dell’educazione che in venti anni di studi e sperimentazioni ha selezionato le metodologie educative più innovative e funzionali per un rinnovamento efficace del sistema scolastico.
La Pedagogia Interiore
®  è un’educazione olistica-sistemica che osserva l’alunno in tutte le dimensioni del suo essere (corpo, mente, emozioni, spirito e ambiente), ed è finalizzata a sostenerlo nei suoi bisogni sociali e psicologici: bisogno affettivo, bisogno di autostima e di autorealizzazione del proprio potenziale umano.
E’ un’innovativa metodologia che nasce dall’esigenza di ri-formare e creare una “scuola nuova”. Attraverso il metodo socratico della Maieutica (ex-ducere), opera nei processi dell’apprendimento e sviluppa capacità innovative e creative nell’ambito dell’educazione.
Educare, dal latino ex-ducere, significa portare fuori, alla luce, il potenziale unico e originale di ciascun individuo. Educatori infatti non si nasce, ma si diventa, imparando a riconoscere e valorizzare il proprio potenziale nascosto, per poterlo poi “portare alla luce” anche negli altri.

Gli studi degli psicologi dell’educazione e dei grandi pedagogisti della storia fino alle ultime teorie delle Neuroscienze sono le basi da cui trae origine la Pedagogia Interiore®, al fine di favorire un metodo d’apprendimento efficace e significativo e un reale benessere a scuola e nella vita.
Una didattica improntata verso l’Educazione Affettiva, la Conoscenza del Sé, e le Arti (Teatro, Cinema, Arte, Musica, Danza) come mezzi per sviluppare importanti “soft skills” quali l’autostima, la comunicazione efficace, l’empatia e la fiducia nel proprio sé, e per stimolare ogni insegnante, docente o educatore a dare più valore alle competenze trasversali dell’alunno, alla sua interiorità e intelligenza emotiva, al suo benessere a scuola e nella vita.
La nostra Scuola guarda negli occhi il bambino, ne valorizza le risorse, le qualità, le capacità di apprendimento creativo, emotivo e cooperativo e non soltanto cognitivo.

 

I tre principi educativi:

  1. Amore: AMA E LASCIATI AMARE 
  2. Fiducia: FIDATI DI TE STESSO
  3. Conoscenza del sé: CONOSCI TE STESSO

 

I quattro pilastri metodologici:

  1. Circle Time
  2. Mindfulness, qui e ora
  3. Ascolto del Cuore 
  4. Abbraccio Speciale.

 

Tutte le educazioni in una materia: l'Educazione Interiore delle Arti

  • I 3 principi pedagogici SIA, i 4 pilastri e tutte le educazioni innovative che mirano alla realizzazione del pieno potenziale umano sono incluse nella nuova materia scolastica «Educazione Interiore delle Arti»
  • Per diventare una Scuola Interiore delle Arti pubblica o privata, l’Educazione Interiore delle Arti deve essere inserita come materia scolastica al pari delle altre.
  • Questa materia pone le sue basi su 2 percorsi educativi che sono le fondamenta di questo innovativo metodo d’insegnamento pedagogico

 

educaz_int_arti

 

vai a I 5 PASSI PER APPLICARE LA PEDAGOGIA INTERIORE A SCUOLA

Guarda il video di presentazione della formazione

Guarda tutti i video