LA FORMAZIONE

I moduli della formazione sono accreditati al MIM, ai sensi della Direttiva Ministeriale 90/2003, e disponibili con Carta del Docente sulla Piattaforma SOFIA

                                                                                          “La Scuola sei tu, è dentro di te!”  Mariangela Di Pasquale

Il Corso di Formazione in “PEDAGOGIA INTERIORE” permette di conseguire competenze in campo pedagogico e artistico, e fornisce nuove strategie didattiche di cittadinanza attiva finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali (soft skills relazionali, comunicative e sociali), all’incremento della creatività nella risoluzione dei problemi e nella visione propositiva di se stessi.La Formazione integra l’Educazione all’Affettività e Conoscenza del Sé con l’Educazione alle Arti (Teatro, Cinema, Arte, Musica) e si propone di formare insegnanti efficaci nella gestione delle relazioni socio-pedagogiche ai fini dell’innovazione scolastica. Essere respons-abile del proprio ruolo educativo di insegnante, significa soprattutto saper “rispondere con abilità” alle nuove sfide che deve affrontare ogni giorno a scuola. Un valido supporto al complesso sistema scolastico è l’utilizzo di una didattica incentrata sull’educazione all’empatia, all’intelligenza emotiva, alla cittadinanza attiva e alle Arti quali mezzi indispensabili per riconoscere e gestire i conflitti all’interno del gruppo classe e per la crescita consapevole di ogni individuo nella società.L’obiettivo principe della Pedagogia Interiore è favorire la conoscenza del proprio sé, valorizzare i talenti e le abilità di ogni individuo, superare i propri limiti, paure, difficoltà, potenziando l’autostima e la fiducia in sé stessi.

L'intero percorso formativo di Specializzazione in Pedagogia Interiore® è composto da 14 moduli distribuiti su due livelli (Formazione Base e Formazione Avanzata) in totale 300 ore comprensive di:
- 280 ore di teoria, pratica e relazione finale ai moduli.
- 20 ore finali in asincrono di studio e rielaborazione personale per esame finale in Educatore SIA.

La formazione in Pedagogia Interiore (PI) è suddivisa su due livelli consequenziali:
1. Crescita Interiore, 2 Specializzazione in Pedagogia Interiore metodo SIA

1 FORMAZIONE BASE PI (I livello): CRESCITA INTERIORE (140 ore)
La Formazione base PI permette di conseguire l’attestato di Animatore SIA.

2 FORMAZIONE AVANZATA PI (II livello): SPECIALIZZAZIONE metodo SIA (140 ore)
La Formazione Avanzata permette di conseguire l’attestato finale con qualifica di Educatore Artistico-Pedagogico specializzato nel metodo SIA.

Il percorso è rivolto a:
- Professionisti, docenti, educatori e animatori in ambito scolastico e socio-educativo.
- Laureati e studenti universitari , genitori e adulti che vogliano approfondire la conoscenza del proprio sé.

PROGRAMMA DIDATTICO E MODULI
“Un insegnante ha effetto sull'eternità; non può mai dire dove termina la sua influenza.” Henry Adams

Ogni modulo della formazione (20 ore) è suddiviso in:
- 2 ore on line: lezioni teorico-pedagogiche di formazione sincrona in streaming, che saranno rese disponibili attraverso le videoregistrazioni.
-12 ore in presenza: sessioni di pratica per sperimentare e apprendere le differenti metodologie SIA (sabato 15.00-19.00 e domenica 9.00-13.00 e 14.30-18.30).
-
6 ore in asincrono: studio, rielaborazione dei contenuti appresi e relazione finale personale da inviare entro una settimana dalla frequenza al modulo.

 

I ANNO
FORMAZIONE BASE PI (I livello): CRESCITA INTERIORE (140 ore)

FONDAMENTI INTERIORI SIA: “EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ E CONOSCENZA DEL SÉ”

MODULO 1: AFFETTIVITÀ E CONOSCENZA DEL SÉ NELL’INFANZIA E ADOLESCENZA - EDUCAZIONE SENSORIALE
MODULO 2: EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE EFFICACE: LA METODOLOGIA DELLA PACE
MODULO 3
: EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI: L’INTELLIGENZA EMOTIVA
MODULO 4: EDUCAZIONE SISTEMICA: la Famiglia, la Scuola, la Comunità Educante

EDUCAZIONE ALLE ARTI (I livello)

MODULO 5: EDUCAZIONE TEATRALE -Teatro e Conoscenza del sé: (I livello)
MODULO 6: EDUCAZIONE VISIVA E ALL'IMMAGINE: FOTOGRAFIA (I livello)
MODULO 7: MINDFULNESS Intensivo e CONOSCENZA del SE’

Esame finale con discussione tesina di FORMAZIONE BASE PI (I livello) per Animatore SIA

 

II ANNO
FORMAZIONE AVANZATA PI (II livello): SPECIALIZZAZIONE metodo SIA (140 ore)

MODULO 8: EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E E SOFT SKILL
MODULO 9: EDUCAZIONE ALLA DANZA E MOVIMENTO SIA
MODULO 10: EDUCAZIONE TEATRALE 2 -Teatro e Conoscenza del sé /II livello)
MODULO 11: EDUCAZIONE alla MUSICOTERAPIA
MODULO 12
: EDUCAZIONE all’ARTE INTERIORE
MODULO 13: EDUCAZIONE VISIVA: CINEMA, RIPRESE E MONTAGGIO (II livello)

MODULO 14: LA SUMMA DELLA PEDAGOGIA INTERIORE, l’Educatore SIA.

ESAMI FINALI: Discussione Tesi di Specializzazione Metodo SIA per Educatore artistico-pedagogico SIA

TIPOLOGIA DI VERIFICA FINALE.

Alla fine di ogni modulo è prevista una relazione finale (6 ore in asincrono).
Al termine dell’intero percorso di Specializzazione è prevista una prova d’esame con discussione della tesi che rappresenta la sintesi del percorso e degli strumenti acquisiti per conseguire l’attestato di qualifica di Educatore artistico-pedagogico SIA, (20 ore finali in asincrono).

LUOGO E DATA.

 Le date del nuovo anno accademico presso la sede di Rimini (inizio Dicembre 2023):https://scuolainteriore.org/date

Tutta la Formazione Artedo – Polo Mediterraneo delle Arti Terapie e delle Discipline Olistiche – è accreditata al MIUR ai sensi della Direttiva Ministeriale 90/2003 con decreto prot. AOODPIT.852 del 30/07/2015.

Per informazioni dettagliate su costi e programmi didattici dei singoli moduli: Segreteria SIA Tel: 339-7820804   

E-mail segreteriasia@scuolainteriore.org