INDICAZIONI PER LA RELAZIONE FINALE AL MODULO SIA

DURATA: 6 ore online in asincrono per l' A.A. 2023 - 25, 4 ore per gli A.A. precedenti

Ogni modulo della Pedagogia Interiore sarà considerato concluso solo dopo lo svolgimento delle 6 ore online dedicate alla rielaborazione personale, creazione e spedizione della relazione finale.
Le  ore online sono indicative dato che non serve collegarsi a nessuna piattaforma.

Per la stesura della relazione finale si specifica che:

a) Le relazioni vanno spedite per mail entro e non oltre una settimana dalla fine del modulo per permettere ai formatori di poterle visionare nei giusti tempi, archiviarle e consegnare così l’attestato di avvenuto modulo.
b) Il file della relazione di ogni modulo va inviato esclusivamente in formato PDF nominandolo con: nome e cognome, numero e nome del modulo + Anno Accademico alla seguente mail: relazioni.sia@scuolainteriore.org

(es.: Maria Rossi, modulo 1 di educazione sensoriale, a.a.2023-24)

c) Compatibilmente con quanto previsto per la stesura della tesi finale è opportuno redigere la relazione conclusiva di ogni modulo adottando i seguenti accorgimenti:
- carattere: times new roman - dimensione carattere: 12
- interlinea singola

Suggerimenti per la RELAZIONE AL MODULO della Pedagogia Interiore (6 ore online)

La relazione al singolo modulo è un processo di rielaborazione interiore dei contenuti appresi e delle comprensioni personali avute rispetto alla conoscenza del proprio sé.
Ogni relazione al modulo deve contenere i seguenti punti:


1 - Cosa ho appreso da questo modulo: descrivere il singolo modulo educativo, la teoria appresa e le metodologie pratiche sperimentate, citando i nomi dei formatori SIA che l'hanno condotto.
2 - Comprensioni interiori personali che hai avuto sperimentando le tecniche SIA
Cosa hai compreso di te stesso, grazie alla Pedagogia Interiore, alla luce della tua esperienza di crescita e di quello che hai vissuto frequentando il corso.
3 - Come intendo applicare o ho applicato le metodologie SIA apprese nel contesto scolastico, familiare o lavorativo.

N.B: tutte le relazioni svolte ai moduli costituiranno un capitolo della tesina o tesi finale.
Per chi è intenzionato a discutere l’esame finale si consiglia di visionare le indicazioni per la compilazione.

Raccomandazioni di copyright e carattere bibliografico

  1. Il libro “Pedagogia Interiore” di M. Di Pasquale deve fungere solo da base teorica (no a processo di copiatura dal libro!) Tutte le citazioni di frasi o parti teoriche tratte dal libro devono essere messe tra virgolette citando in nota l’autore e libro.
  2. Essendo la relazione un documento ufficiale si ricorda che:
  • Il metodo Pedagogia Interiore® di Mariangela Di Pasquale è un marchio depositato e registrato per cui sarebbe opportuno utilizzare quando è possibile la dicitura Pedagogia Interiore®
  • nel modulo svolto dove viene proposta una meditazione o una particolare metodologia ideata da un formatore, va sempre citato il nome (es. La metodologia della Pace di M. Di Pasquale “Arte Interiore” di C. Zuccali, “Gumaleti” di Musica Officinalis e R. Romagnoli; “Teatro-Verità” di M. Di Pasquale e R. Romagnoli; Danza e Movimento SIA di Monica Rendina; Metodo Ed. Visiva di A. Minuzzo e M. Di Pasquale, .... ...ecc.)
  • Si ricorda di riportare i nomi anagrafici completi dei formatori, ogni volta che vengono citati (es. Roberto Romagnoli, Monica Rendina..ecc)