INDICAZIONI PER LA TESI DI EDUCATORE ARTISTICO-PEDAGOGICO SIA

La sessione di esami per il conseguimento del titolo di Educatore artistico-pedagogico SIA si tiene il secondo giorno del Modulo 14 modulo 12 del vecchio ordinamento) “La Summa della Pedagogia Interiore".
Accede all’Esame di Educatore SIA il candidato che :
- ha frequentato tutti gli 11 moduli previsti nel vecchio ordinamento, o i 13 moduli del nuovo ordinamento, consegnando nei termini previsti le relazioni conclusive a ciascun modulo;
- ha frequentato il predetto modulo 14 ;
- ha inviato la Tesi di formazione in Educatore artistico pedagogico SIA, seguendo le presenti indicazioni, entro il termine previsto dal calendario didattico, all’indirizzo relazioni.sia@scuolainteriore.org
Il calendario didattico della Scuola Interiore delle Arti, completo delle date dei singoli Moduli, del termine per l’invio della Tesi da Educatore, nonchè delle sessioni di esami, è pubblicato sul sito della Scuola Interiore delle Arti, alla pagina https://www.scuolainteriore.org/date
Se il candidato non avrò inviato la Tesina entro la data prevista sarà escluso dalla sessione d’esame in corso e la discussione sarà rimandata alla sessione successiva.
- L’Esame di Educatore artistico-pedagogico SIA verterà sulla discussione della Tesi e sarà integrato con domande relative allo studio del manuale pedagogico Pedagogia Interiore® di M. Di Pasquale. - Si ricorda che per diventare docente SIA ed insegnare l’Educazione Interiore delle Arti è necessario iscriversi al relativo Master (7 moduli), a cui si accede solo dopo aver conseguito necessariamente tutti i 14 moduli (280 ore totali).

 

INDICAZIONI per la redazione della TESI

A] Suggerimenti generali sui contenuti:

La Tesi di Specializzazione è un approfondimento della tesina di Animatore SIA. Si fornisce di seguito una traccia di massima per favorirne la redazione:

  1.  INDICE + INTRODUZIONE
    La mia esperienza con la Scuola Interiore delle Arti: mi sento cambiato dal primo modulo ad oggi?  
  2. LA PEDAGOGIA INTERIORE: I 3 PRINCIPI EDUCATIVI E 4 PILASTRI METODOLOGICI
    Cosa hai compreso di te stesso, grazie alla Pedagogia Interiore, alla luce della tua esperienza di crescita e di quello che hai vissuto frequentando il corso?
  3. LE SINGOLE EDUCAZIONI DELLA MATERIA EIA
    Cosa hai compreso di te stesso facendo esperienza delle metodologie apprese in ogni singola Educazione ?
    N.B. Ogni Educazione corrisponde ad un Modulo del Corso di Pedagogia Interiore dall’1 al 13 (1/11 – vecchio ordinamento). Per ciascun modulo il discente ha redatto una relazione conclusiva, la quale può essere inserita, anche parzialmente, nella tesi come un sottocapitolo riferito appunto all’Educazione corrispondente:

A EDUCAZIONE SENSORIALE
B EDUCAZIONE ALLA COMUNICAZIONE: LA METODOLOGIA DELLA PACE
C EDUCAZIONE ALLE EMOZIONI - L’INTELLIGENZA EMOTIVA
D EDUCAZIONE SISTEMICA
E EDUCAZIONE TEATRALE 1
F EDUCAZIONE VISIVA E ALL’IMMAGINE: LA FOTOGRAFIA
G MINDFULNESS E CONOSCENZA DEL SE’
H EDUCAZONE ALL’AMBIENTE E SOFT SKILLS
I EDUCAZIONE ALLA DANZA E MOVIMENTO SIA
L EDUCAZIONE TEATRALE 2
M EDUCAZIONE ALLA MUSICOTERAPIA
N EDUCAZIONE ALL’ARTE INTERIORE
O EDUCAZIONE VISIVA – CINEMA, MONTAGGIO E VIDEO

3    IO COME EDUCATORE SIA
Cosa hai applicato del metodo SIA nella tua esperienza in classe, o nel contesto familiare, e relazionale in generale? Cosa hai notato di te? Cosa nei tuoi bambini/ragazzi, nei tuoi figli, nelle persone con cui ti relazioni? Cosa pensi di poter offrire agli altri con le competenze che hai acquisito?

  1. CONCLUSIONI
  2. 5. EVENTUALI RINGRAZIAMENTI

B] Raccomandazioni di copyright e carattere bibliografico

Ricordando che la tesi è un processo di rielaborazione interiore dei contenuti appresi e delle comprensioni personali avute rispetto alla conoscenza del proprio sé, si specifica che:

  1. Il libro Pedagogia Interiore® di M. Di Pasquale deve fungere solo da base teorica (no a processo di copiatura dal libro!). Tutte le citazioni di frasi o parti teoriche tratte dal libro devono essere messe tra virgolette citando in nota l’autore e libro. Essendo la tesi un documento ufficiale della Specializzazione, quando si parla di un modulo ricordarsi di citare i nomi dei formatori che l’hanno svolto, stessa cosa se si descrive una metodologia ideata e sperimentata negli anni dai docenti SIA (es. Metodo “Arte Interiore” di C. Zuccali, “Gumaleti” di Musica Officinalis e R. Romagnoli; metodo “Teatro-Verità” di M. Di Pasquale e R. Romagnoli; metodo Danza e Movimento SIA di Monica Rendina; Metodo Ed. Visiva di A. Minuzzo e M. Di Pasquale ...ecc.).

C] Indicazioni Tecniche:

1. La Tesi deve avere una lunghezza di min. 30 pag. comprensive di foto;
2. Tipo di carattere: Time New Roman, dimensione 12, interlinea singola
3. La copertina deve contenere le seguenti diciture:
Corso in Pedagogia Interiore, II livello Specializzazione
Tesi in: Educatore SIA
(titolo Tesi: “...........”)
Il candidato (Nome e Cognome...)
Anni scolastici: (anno d’inizio e anno di fine corso es. 2021-22-23)
Relatore: Dott.ssa Mariangela Di Pasquale
4. Inserire 1 foto sulla copertina e se si desidera nelle pagine interne.
5. Predisporre il file in formato PDF nominandolo con: nome, cognome, tesi SIA, A.A. 2023 (es. Maria Rossi, tesi SIA 2023) e Inviarlo e a relazioni.sia@scuolainteriore.org entro e non oltre la data prevista pubblicata sul sito della Scuola Interiore delle Arti, alla pagina https://www.scuolainteriore.org/date
6. Consegnare alla Direzione SIA in sede di discussione di esame n. 1 copia della tesi stampata e rilegata.

Suggerimenti personali:
l
a scrittura della Tesi finale rappresenta il completamento di un intenso percorso di ricerca interiore che porta alla conoscenza di sé stessi e del metodo SIA. Durante il processo di scrittura e assembramento dei capitoli connettiti al cerchio delle tue Qualità Essenziali.

“La vera scuola è dentro di te. Fidati dell’ALUNNO che è in te, è Lui il tuo MAESTRO.”
M. Di Pasquale