I cinque passi per applicare la Pedagogia Interiore a scuola

I 5 PASSI DI APPLICAZIONE DEL METODO SIA NELLA SCUOLA PUBBLICA

  1. Formazione Docenti e Educatori
  • Un gruppo di docenti dell’Istituto viene formato al metodo SIA attraverso la Formazione in Pedagogia Interiore.
  • La Formazione in PI permette di conseguire l’attestato di Educatore artistico-pedagogico SIA, un professionista che educa all’autostima e alla conoscenza del sè, ed è in grado di lavorare attraverso le arti con bambini e ragazzi di differenti età.
  • Gli insegnanti formati saranno i docenti di Educazione Interiore delle Arti nella propria scuola di ordine e grado o integreranno comunque il metodo SIA nella loro materia d’insegnamento (italiano, matematica…).

2. La Pedagogia Interiore nel PTOF dell’Istituto : lEducazione Interiore delle Arti come materia obbligatoria.

  • La Pedagogia Interiore viene inserita nel PTOF e la scuola pubblica diviene ad indirizzo SIA. Vengono individuate una o più classi pioniere del metodo.
  • Le classi frequenteranno le lezioni di Educazione Interiore delle Arti per 2 ore a settimana (un’ora dedicata all’Educazione all’Affettività e Conoscenza del sé e una all’Educazione alle Arti) in orario curriculare per tutto l’anno scolastico.
  • Le lezioni di Educazione Interiore delle Arti saranno tenute dagli insegnanti interni dell’Istituto già formati al metodo SIA , affiancati nel primo anno dai docenti formatori SIA.

3. Gli Spazi: l’Atelier delle Arti e del Relax

Per lo svolgimento delle lezioni di Educazione Interiore delle Arti all’interno dell’istituto dovrà essere prevista un’aula apposita denominata Atelier delle Arti e del Relax, in cui si entri senza scarpe. Lo spazio deve essere adatto a sedersi e stendersi (parquet, moquette) e di dimensioni abbastanza grandi da permettere il libero movimento corporeo.

4. Supervisione del Metodo SIA

Durante i primi due anni di applicazione del Metodo SIA sono previste riunioni annuali di supervisione e coordinamento con i formatori. I Genitori e tutta la Comunità Educante sono parte integrante della buona applicazione e ricaduta del Metodo, la loro inclusione nella condivisione del percorso risulta indispensabile e fondamentale.

5. Restituzione alla Comunità Educante

Al termine dell’anno scolastico le classi ad indirizzo SIA produrranno un evento finale che includerà più linguaggi artistici. Si tratta di un momento importante che porta alla luce e condivide i frutti dei un percorso di crescita.

 

I 5 PASSI DI APPLICAZIONE DEL METODO SIA NELLA SCUOLA PARENTALE - PRIVATA

1. Formazione docenti e educatori

Tutti i docenti e educatori della Scuola Parentale o privata dovranno essere formati al metodo. Ogni insegnante diventerà un Educatore artistico-pedagogico SIA, un professionista che educa all’autostima e alla conoscenza del sè, ed è in grado di lavorare attraverso le arti con bambini e ragazzi di differenti età.

2. La Pedagogia Interiore applicata

Conclusa la formazione il nuovo TEAM di Educatori SIA con la direzione dei docenti formatori dovrà:

  • Stilare coi docenti formatori SIA le linee guida pedagogiche, l’organizzazione scolastica della scuola e il progetto didattico-educativo che verrà condiviso con i genitori alla prima riunione di presentazione.
  • Aprire la nuova SCUOLA INTERIORE DELLE ARTI parentale o privata, in base alle competenze di base di ognuno. La SIA è suddivisa per fasce di età:

1. Infanzia SIA. Il seme: 3-5 anni
2. Elementari SIA. Il germoglio: 6-11 anni
3. Medie SIA. Il fiore: 11-14 anni.
4. Superiori SIA. Il frutto: 14-18 anni

  • Tutte le scuole SIA frequenteranno le normali materie scolastiche e le lezioni di  Educazione Interiore delle Arti (2 ore a settimana per tutto l’anno) che saranno tenute il primo anno dai docenti formatori affiancati dagli Team di educatori SIA , e dal secondo anno dai soli docenti del Team ormai divenuti autonomi nell’insegnamento.

3. Gli Spazi: l’Atelier delle Arti e del Relax

Per lo svolgimento delle lezioni di Educazione Interiore delle Arti all’interno della scuola dovrà essere prevista un’aula apposita denominata Atelier delle Arti e del Relax, in cui si entri senza scarpe.

4. Supervisione del Metodo

Durante i primi due anni di applicazione del Metodo SIA sono previste riunioni annuali di supervisione e coordinamento con i formatori SIA. I Genitori e tutta la Comunità Educante sono parte integrante della buona applicazione e ricaduta del Metodo, la loro inclusione nella condivisione del percorso risulta indispensabile e fondamentale.

5. Restituzione alla Comunità Educante

Al termine dell’anno scolastico Le Scuole Interiori delle Arti di ogni ordine e grado produrranno un evento finale che includerà più linguaggi artistici.